Come la RAM. Il Governo ha dichiarato il Treno di Aragua, uno dei più grandi flagelli dell’America Latina, una “organizzazione terroristica”

Undici giorni dopo che la stessa cosa era accaduta con la Resistenza Ancestrale Mapuche (RAM) , il cui volto visibile è il suo leader, Facundo Jones Huala, il Governo ha dichiarato il Tren de Aragua una “organizzazione terroristica”, un cartello internazionale della droga nato nelle carceri venezuelane che da anni estende le sue violente operazioni nel resto dell’America Latina, soprattutto nell’ovest del subcontinente.
Con questa dichiarazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, l'Esecutivo ha ritenuto che questa mega-gang costituisca una minaccia "seria e multiforme" per la sicurezza nazionale. La scorsa settimana, il governo degli Stati Uniti ha dichiarato il Tren de Aragua, il cartello di Sinaloa, il cartello messicano di Jalisco Nueva Generación (CJNG) e la Mara Salvatrucha salvadoregna (MS-13) come “organizzazioni terroristiche”, nel contesto controverso delle politiche di espulsione dell’amministrazione Trump nei confronti degli immigrati latinoamericani. Le autorità statunitensi hanno prove concrete che il treno di Aragua si sia alleato con i cartelli messicani per trafficare droga in Nord America.
La risoluzione 2025-186-APN-MSG stabilisce la “registrazione dell’organizzazione Tren de Aragua nel Registro pubblico delle persone e delle entità legate ad atti di terrorismo e al loro finanziamento”, il RePET, in conformità con gli standard stabiliti dalla Convenzione internazionale contro la criminalità organizzata transnazionale, in base alla quale l’Argentina “si è impegnata a classificare, in conformità con la sua legislazione interna, i reati di finanziamento del terrorismo, nonché a punire tali reati con pene appropriate che tengano conto della loro gravità”.
Tra i considerando del decreto governativo è stato specificato che “l’articolo 41 quinquies del Codice penale argentino stabilisce pene particolarmente aggravate quando i reati penali sono commessi con lo scopo di terrorizzare la popolazione o di obbligare le autorità pubbliche nazionali o i governi stranieri o gli agenti di un’organizzazione internazionale a compiere un atto o ad astenersi dal compierlo”. È stato aggiunto che "l'articolo 306 del predetto codice punisce chiunque, direttamente o indirettamente, raccoglie o fornisce beni o altre utilità con l'intenzione che siano utilizzati, o sapendo che saranno utilizzati per finanziare la commissione di un delitto di cui all'articolo 41 quinquies".
Il RePET, che opera nell'ambito del Ministero della Giustizia, si propone di "fornire accesso e scambio di informazioni su individui, persone giuridiche ed enti collegati ad atti di terrorismo o al loro finanziamento e facilitare la cooperazione nazionale e internazionale per prevenire, combattere e sradicare il terrorismo e il suo finanziamento". Tale registro deve includere "qualsiasi persona fisica, giuridica o ente che il Ministero della Sicurezza Nazionale e il Ministero degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale e del Culto, nell'ambito delle loro funzioni, indagini o relazioni, abbiano ragionevoli motivi di sospettare sia collegata a una minaccia esterna reale o potenziale alla sicurezza nazionale".
A questo proposito, il decreto afferma che il treno di Aragua “rappresenta una minaccia grave e multiforme per la sicurezza nazionale” poiché “si impegna in condotte legate ai reati di narcotraffico, tratta di esseri umani, contrabbando, tratta di esseri umani, sequestro di persona, estorsione, riciclaggio di denaro, tra gli altri, e che in numerose occasioni utilizza il terrore per raggiungere i suoi obiettivi”.
Come pubblicato da LA NACION , il Governo ha già dichiarato la Resistenza Ancestrale Mapuche (RAM) una “organizzazione terroristica”. Secondo la loro giustificazione, agiscono in “coordinamento con altri gruppi con nomi fittizi”, e hanno menzionato gli incendi nel sud, di cui hanno indicato che il leader del RAM, Facundo Jones Huala, ne ha rivendicato la responsabilità.
Il governo ha affermato che il RAM agisce congiuntamente al Coordinatore Arauco Malleco (MAC) e che rappresenta una minaccia "seria e multiforme" per la sicurezza nazionale . Hanno anche sottolineato: “Dal 2010 a oggi, quando gli incendi intenzionali rivendicati dai leader del RAM hanno devastato le antiche foreste della Patagonia, si sono verificati centinaia di atti terroristici, molti dei quali sono inclusi in un elenco allegato. Questo elenco è semplicemente quello che emerge da fonti aperte, come giornali o canali televisivi, che hanno segnalato numerosi attacchi incendiari contro abitazioni, stabilimenti, veicoli o macchinari; così come attacchi contro le persone, in modo selettivo o indiscriminato, con lo scopo apparente e talvolta dichiarato di diffondere il terrore."
Come nel caso del treno di Aragua, il Ministero della Sicurezza ha giustificato l'inclusione del RAM nel RePET affermando che "la complessità e la portata dell'affrontare i comportamenti criminali legati alla criminalità organizzata richiedono uno sforzo nazionale per elaborare strategie di intervento adeguate che consentano di ottimizzare l'allocazione delle risorse e contribuiscano a migliorare i risultati delle indagini", hanno considerato, aggiungendo che l'ordine pubblico esige che lo Stato intervenga e fornisca risposte urgenti perché esiste una "grave minaccia" alla sicurezza nel Paese.
“ È necessario tagliare ogni tipo di finanziamento su cui questi gruppi violenti possono contare per portare a termine i loro fini perversi .” "La collaborazione e lo scambio di informazioni facilitano l'elaborazione di una strategia più efficace che affronti gli aspetti legati alla prevenzione, al perseguimento e alla punizione dei responsabili della criminalità organizzata", ha concluso.
La misura era stata anticipata dal ministro Patricia Bullrich dieci giorni fa, dopo che Jones Huala aveva rivendicato la responsabilità di “sabotaggi e attacchi incendiari” e di “lotta armata” nel contesto della tensione che si sta vivendo in Patagonia. Fu in occasione della presentazione del suo nuovo libro che il leader del RAM appoggiò “l’azione” della “Fazione Autonoma di Liberazione Mapuche Puelwillimapu”, che rivendicò la responsabilità dell’attacco a un ranch vicino a Esquel.
lanacion